
MONTE PIRIO
• Descrizione: il Pino è un colle alto
200 metri di forma ellittica con l’asse maggiore nord sud. Si
tratta di un corpo eruttivo trachitico che si è intruso in una
frattura apertasi nelle rocce incassanti costituite da marna euganea
e da tufi basaltici del primo ciclo vulcanico. La notevole erodibilità
di questi ultimi litotipi ha messo in risalto la morfologia del filone
costituito da roccia molto più resistente. La sommità
del colle è raggiungibile attraverso il sentiero del CAI, piuttosto
ripido sia nel versante sud-est che nord ovest. Questo percorre tutta
la cresta del rilievo e permette da alcuni punti panoramici, di avere
un’ampia visuale sul gruppo collinare euganeo e sulla pianura
circostante. In particolare si
può osservare verso ovest la morfologia della dorsale di Rocca
Pendice e
verso nord-est il gruppo collinare del Lonzina - Brusà con le
ex cave di riolite. Dalla posizione elevata è ben visibile l’allineamento
nord sud dei rilievi citati.
• Parole chiave: filone,
rocce incassanti, allineamento
|